
Come scegliere una montatura
- Compito primario di una montatura è quello di ospitare filtri da sole o lenti di compensazione per una determinata situazione visiva e di tenerle stabilmente nella posizione appropriata, davanti agli occhi del portatore. Questa situazione può essere svolta dalla montatura in modo più o meno corretto o con particolari implicazioni per quanto riguarda le lenti da utilizzare o la funzionalità complessiva dell’intero occhiale.
- La montatura non è considerata soltanto o prevalentemente da un punto di vista estetico, di moda, di design, ma viene consigliata in base alla compatibilità estetica ed ergonomica con il volto e le caratteristiche morfologiche del portatore.
L’esperienza pratica dimostra sempre più spesso come la montatura diviene responsabile di stati di disagio complessivo per il portatore, per gli appoggi errati o per una dimensione o tipologia non confacente all’uso o alle abitudini dell’individuo.
- Si considerano alcuni parametri importanti nella scelta di una montatura: la tipologia, il modello, il materiale, il colore, la forma e dimensione, la calzabilità, la comodità ed insieme a queste, in modo sinergico, la valutazione sul tipo di lente che dovrà essere inserita nella montatura stessa.
Ogni occhiale realizzato su misura è accompagnato dalla specifica “dichiarazione di conformità”, dove sono indicate tutte le caratteristiche della montatura e delle lenti oftalmiche, certificate e con marchio CE, insieme alla descrizione dei parametri personalizzati, come da DM 24/02/'97, n°46 e succ. modificazioni di attuazione della direttiva 93/42 CEE, e in base al DM 25/01/'10 e successive modificazioni di attuazione della direttiva 2007/47/CE.